L. all’Agenzia Immobiliare “La Madonnina” a Milano.
L - Buongiorno, mi chiamo L., sono di Vienna e sono venuto a Milano a studiare pianoforte. Ed è per questo che cerco una stanza o un appartamento qui in città. Lei potrebbe aiutarmi? Cerco anche una WG, se esistono.
Agente Immobiliare - Buongiorno, Signor L.. Io posso aiutarla, ma non so proprio che cosa sia una WG.
L – Una Wg è una stanza che si affitta in un appartamento dove ci sono altri studenti.
Ag – Mai sentito nominare il nome WG. In Italia non esistono. Esistono delle stanze in affitto, o degli appartamenti in affitto, ma non hanno un nome particolare, si chiamano solo camere in affitto. Ma di solito non hanno contratti regolari. A dire la verità nella mia Agenzia tratto quasi esclusivamente appartamenti, perché le stanze in affitto sono un grosso problema, per la gestione. Lei è solo?
L – No, ho trovato altri tre studenti al Conservatorio, che con me cercherebbero un appartamento.
Ag - Credo che sia meglio per voi trovare un appartamento insieme, le stanze singole sono un problema da trovare, e spesso si trovano in case dove vivono extracomunitari. E in quale zona cercate questo appartamento? E quanto volete spendere?
L – Il nostro problema è di trovare un appartamento non lontanissimo dal centro, e dal quale possiamo raggiungere con i mezzi pubblici il Conservatorio.
Ag. – Un appartamento in centro è costosissimo, a Milano, ma ce ne sono anche appena al di fuori del centro a prezzi accessibili. Siete in quattro?
L – Si, tre ragazzi, e una ragazza.
Ag – E vi accontentereste (accontentarsi) di un appartamento con tre stanze?
L – Si, due di noi ragazzi possono anche dormire insieme, ma la ragazza deve avere la sua stanza, chiaramente.
Ag – Benissimo, allora ne avrei uno (di appartamento) che farebbe proprio per voi. E’ proprio appena fuori dal centro, nei pressi di Viale Monza, e sarebbe molto comodo perché da Viale Monza passano gli autobus che vanno direttamente in centro.
L – E quanto è grande?
Ag – Allora, l’appartamento ha tre camere da letto, una grande adatta a due persone, una più piccola ma spaziosa, che sarebbe adatta alla ragazza, e una più piccolina, che però per un ragazzo può andare benissimo. L’appartamento si trova al terzo piano, e non c’è l’ascensore, ma per dei giovani come voi non c’è problema per salire le scale. Poi c’è un bagno molto spazioso anche con la vasca da bagno, una cucina abitabile anche per sei persone, una sala piuttosto grande con la televisione, il divano e tre poltrone, uno sgabuzzino ampio, e anche due terrazze. Il palazzo poi è molto tranquillo, le persone che ci abitano sono quasi tutte anziane, e il precedente inquilino, e questa è una fortuna, era proprio un musicista. E gli altri condomini che abitano nel palazzo non hanno mai protestato.
L - Ma per noi non sarà un problema, studiamo tutti pianoforte, e abbiamo i pianoforti elettronici con le cuffie.
Ag - Meglio così, un problema in meno.
L – L’appartamento è ammobiliato?
Ag – Si, è completamente ammobiliato, ci sono anche la lavatrice, la lavastoviglie, i piatti, le posate e le pentole, le padelle eccetera.
L – Quanto è l’affitto?
Ag – L’affitto mensile è di 750 Euro, la cauzione è di 1000 euro, la provvigione della nostra Agenzia è di due mesi. In più ci sono le spese del gas, perché il riscaldamento è termoautonomo, della luce, dell’acqua e del condominio. Le bollette ve le porta il proprietario.
L – Quanto sono le spese per il condominio?
Ag – Sono fisse: 50 euro al mese, per la pulizie delle scale, per il giardino esterno eccetera. Le altre spese di condominio, anche quelle eccezionali, le paga il proprietario, che comunque è una persona molto gentile e disponibile e al quale piacciono i giovani: una persona che conoscerai presto, se vorrete vedere la casa. E poi abita al primo piano del palazzo, e se avete bisogno di qualcosa lui può sempre darvi una mano, sa anche un po’ l’inglese.
L – La casa è nuova? Ci sono dei lavori da fare?
Ag – Deve solo venire l’idraulico a riparare il tubo della doccia e lo scarico della cucina, e il falegname a riparare la chiusura di una finestra, una maniglia è rotta. Ma per il resto la casa è a posto, non c’è da imbiancare, né da fare lavori di muratura. Dimenticavo: nell’atrio del palazzo, nel quale abitano solo otto famiglie, c’è anche posto per le biciclette, e credo che questo sia per voi molto utile, perché non penso che abbiate la macchina. E poi l’androne è chiuso la notte, così non ve le rubano le biciclette, qui a Milano purtroppo rubano tutto.
L – Infatti vogliamo tutti comprare la bicicletta e avere un posto dove tenerla.
Ag – Allora, se vi interessa l’appartamento, possiamo trovarci là.
L – Benissimo, dove si trova esattamente?
Ag – In Via Belgio, al numero nove. Vi va bene domattina alle 10? Se ci troviamo d’accordo, potete anche prenderla subito.
L – D’accordo, allora a domattina alle 10. Come arriviamo in Via Belgio?
Ag – Prendete il 10 dal centro e fate 4 o cinque fermate, adesso non ricordo bene, fino all’altezza di Via Olanda, ma potete chiedere sull’autobus, tu con l’italiano non hai problemi. Arrivederci e a domani.
L – Arrivederci.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento