Il tempo libero
A (maennlich)– Che cosa fai oggi? Ti va di venire a vedere un concerto?
B (weiblich) – No, oggi pomeriggio voglio andare a nuotare con un’amica, lo faccio tutti i giovedì, mi piace molto e mi tiene in forma.
A – Peccato, sono solo e non so con chi andare. Non a tutti piace la musica classica, oggigiorno.
B – Prova a chiamare Antonio lui è un appassionato.
A – Si, di Beethoven, ma non di Mozart, e questo è un concerto per pianoforte del nostro Amadeus!
B – Allora telefona a Caterina, vedrai che lei verrà sicuramente.
A – Impossibile, Caterina parla in continuazione. O ascolti lei, o il concerto. Ma tu dove vai a nuotare? Non sapevo che ti piacesse.
B – In una piscina vicino a casa. Ho iniziato da poco, prima non mi muovevo mai, o andavo soltanto a passeggiare nel parco, ma mi annoiavo. Adesso invece ho scoperto il nuoto, e mi sono appassionata allo sport. Ho anche comprato una bicicletta, e quando sarà primavera andrò tutti i giorni a pedalare, nel parco o per la strada.
A – Io invece andavo in palestra, ma era diventato noioso, e poi sono tutti molto giovani. Adesso però sto imparando a cucinare. E visto che studio italiano, mi sono comprato un libro di cucina: i miei spaghetti al pomodoro stanno diventando sempre più buoni. Una volta ti invito.
B – Ti ringrazio, così ti aiuto, perché io so cucinare italiano molto bene, magari impari a fare anche qualcosa di meglio che non solo gli spaghetti al pomodoro, quelli li sanno fare anche i bambini!
A – Bene, potremmo invitare anche Giorgio e Alessandra, quei due pigroni che non fanno mai niente e che guardano la televisione tutto il giorno.
B – Si, loro però vengono a mangiare e basta: l’hai detto tu, che non fanno niente. Forse, però, portano il dolce, o il gelato.
A- E che cosa sai fare da mangiare?
B – Le mie lasagne non hanno niente da invidiare a quelle italiane: così ha detto una mia amica. Ma sono brava anche con la carne e con il pesce, pensavo che tu lo sapessi.
A – Benissimo, allora facciamo una grande cena italiana.
B – Si, però dobbiamo invitare anche Caterina, anche se parla tanto, sennò ci rimane male.
A - Si, la invitiamo, anche perché a lei piace lavare sempre i piatti.
ti va di venire = Hast du Lust… tenersi in forma=
Invitare= einladen
Pigro= faul
Invidiare=
Rimanerci male=
Non avere niente da invidiare=
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento